Esistono alimenti che fanno ingrassare o dimagrire?

Negli ultimi anni l’attenzione alle diete e in generale agli alimenti e andata via via crescendo. Grazie alla rete oggi è possibile effettuare ricerche approfondite su ogni aspetto relativo  alla nutrizione e agli alimenti, una possibilità che si è rivelata avere aspetti positivi, poiché grazie al web è possibile reperire info sempre aggiornate che in passato erano disponibili in parte solo su libri di testo, e aspetti negativi perché spesso capita di imbattersi in siti acchiappa click che propongono informazioni faziose, fuorvianti o comunque non corrette che possono creare confusione o anche contribuire a dare sviluppo a falsi miti.

Gli argomenti relativi a nutrizione diete e alimenti sono senza dubbio tra i più gettonati sul web e sarà sicuramente capitato di imbattersi in pubblicità che danno enfasi a specifici alimenti in particolare sulle loro capacità di favorire il dimagrimento o al contrario alimenti che vengono demonizzati come potenziali inibitori della perdita di peso.

In realtà il discorso è molto più complesso di come lo si vuol far passare; la verità è che sovente si cerca sul web la soluzione più semplice e veloce ad ogni tipo di problema, peccato però che nella realtà le soluzioni molto semplici risultino poi spesso bufale prive di fondamento scientifico e si sa che sul web le fake news tendono a viaggiare più veloci delle informazioni veritiere.

Di seguito tre esempi molto comuni relativi a scelte nutrizionali che vanno in questo senso e che possono essere considerate più o meno discutibili :

Incrementare in maniera indiscriminata l’assunzione di alimenti o sostanze cosiddette “brucia grassi”

I cosiddetti “alimenti brucia grassi” probabilmente rimangono tra i più ricercati sul web, ma quanto effettivamente risultano efficaci?

Esistono molti alimenti a cui vengono attribuite proprietà tali da stimolare l’utilizzo di lipidi a scopo energetico, tra essi ad esempio il cioccolato fondente che effettivamente possiede proprietà termogeniche grazie alla presenza di caffeina; sarà però necessario scegliere un cioccolato di qualità con % di cacao molto alte (almeno sopra il 70%) e comunque, sia chiaro, non sarà certo utile mangiare chili di cioccolato per dimagrire, sia perchè quantità elevate non sono consigliabili e inoltre l’azione termogenica risulta comunque irrilevante se non abbinata a dieta adeguata ed esercizio fisico.

Stesso discorso per  il tè verde che possiede  proprietà termogeniche grazie alla presenza di caffeina e di alcune catechine in particolare EGCG, ma anche in questo caso ingerire diversi litri di tè al giorno oltre a non essere proprio consigliabile, avrà comunque un risultato davvero irrisorio se non abbinato ad un serio programma di perdita di peso. Inoltre, va tenuto conto dei possibili effetti collaterali a cui si può andare incontro con una assunzione eccessiva di sostanze con attività termogenica come la caffeina tra cui: agitazione insonnia irrequietezza aumento pressione arteriosa etc.

Eliminare o ridurre in maniera drastica alimenti contenenti carboidrati dalla dieta

Pratica molto comune in chi ricerca il dimagrimento rapido. In sostanza si vanno ad escludere completamente o a ridurre al minimo alcuni alimenti dalla dieta, niente più pane patate pasta pizza, senza considerare che un approccio di questo tipo oltre a non essere generalmente consigliato, se non ben ponderato, può influire sul corretto funzionamento della tiroide e quindi influenzare negativamente il metabolismo basale, oltre che a poter generare altri problematiche come stanchezza e affaticamento precoce, specie se si svolge anche attività fisica, o anche nervosismo e irritabilità. Ovviamente è bene  precisare che esistono approcci dietetici fortemente riduttivi dell’introito di carboidrati, come le diete chetogeniche, ma che vanno utilizzati nel contesto adeguato e con il supporto di un professionista della nutrizione.

Eliminare o ridurre in maniera drastica alimenti contenenti grassi dalla dieta

Altra pratica abbastanza in voga, dove i lipidi vengono additati tra le cause principali dell’aumento di peso pertanto si preferiscono di gran lunga alimenti a zero grassi riducendo fortemente l’assunzione di lipidi anche da fonti definite buone, ovvero grassi insaturi come quelli contenuti in olio di oliva o nella frutta secca, senza tenere conto che un apporto troppo basso e non equilibrato di questi nutrienti può causare problemi alla salute. I grassi infatti, tra le diverse funzioni fisiologiche, sono precursori per la produzione di importanti ormoni e contribuiscono all’assorbimento di alcune essenziali vitamine come A,D,E,K. Pertanto un apporto adeguato di lipidi risulta fondamentale per il benessere e la salute dell’individuo.

Per concludere….

Purtroppo non esiste un alimento in assoluto che ci può far dimagrire ne tanto meno un altro che ci possa da solo far ingrassare, inoltre la scelta drastica di escludere dalla dieta alimenti specifici come quelli precedentemente indicati o eccedere con altri e quasi sempre sconsigliata.

Per assurdo infatti si potrebbe ingrassare mangiando solo alimenti provenienti da fonti comunemente considerate buone e utili nei programmi di dimagrimento come il tacchino, il petto di pollo o pesci poveri di grassi e dimagrire mangiando solo grassi, oli o solo pane pasta e panini del McDonald’s, ovviamente nessuna di queste scelte sarebbe consigliata come un approccio equilibrato, ma questo esempio serve a definire un concetto di fondo essenziale.

Quello che realmente farà la differenza nel nostro obiettivo di dimagrimento non sarà il singolo alimento, ma il bilancio energetico nel suo complesso, cioè quante calorie introduciamo effettivamente in confronto al reale fabbisogno e in che modo esse sono ripartite tra i vari macronutrienti quindi grassi, proteine e carboidrati!

Gli alimenti o le sostanze con proprietà termogenica come il caffè stesso il tè verde il cioccolato etc. possono dare un piccolo contributo al dimagrimento solo se il loro consumo è adeguato e soprattutto associato ad altre strategie che favoriscono la perdita di peso come dieta ed esercizio fisico.

Pertanto stop alle ricerche su internet magari da fonti poco affidabili, puntiamo ad essere più consapevoli sulle scelte nutrizionali informandoci in maniera attenta oppure rivolgendoci ad un professionista della nutrizione che ci saprà consigliare al meglio in funzione dei nostri obiettivi. ?